Il download del mese

Corporate Image: definizione e significato

Definizione di corporate image

Che cos'è la corporate image e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Con questa accezione anglosassone s'intende generalmente l'insieme delle opinioni e dei giudizi che il largo pubblico e gli stakeholder esprimono in merito ad un'azienda, attribuendole così valori razionali ed emotivi in grado di rappresentarla.


Come funziona la corporate image

Le imprese devono prestare particolare attenzione al mantenimento ed allo sviluppo della propria corporate image, perché da essa dipende la reputazione spendibile sul mercato. Il termine fa riferimento alle associazioni mentali, alle convinzioni ed ai sentimenti espressi dalle persone in merito all'azienda. Il parametro deriva quindi dalle relazioni che sono state instaurate con i clienti e gli stakeholder (ad esempio fornitori, azionisti, rappresentanti delle istituzioni, ecc). Si tratta quindi di un elemento particolarmente importante per la sostenibilità ed il successo di un business nel lungo periodo.

Capitale in economia aziendale: definizione e significato

Definizione di capitale (o patrimonio) in economia aziendale

Che cos'è il capitale e come funziona la sua interpretazione in economia aziendale? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. In linea generale, il capitale (o patrimonio) rappresenta la ricchezza complessiva posseduta da un'impresa durante uno specifico momento. Possiamo distinguere tra due differenti tipi di capitale, quello di funzionamento e quello di finanziamento.

Qual è la differenza tra capitale di funzionamento e di finanziamento

Entrando nello specifico, la materia riconosce il capitale di funzionamento come quello che si identifica nelle attività e negli impieghi dell'impresa, mentre il capitale di finanziamento coincide con le passività.

Perché è importante l'analisi del capitale

Saper identificare e distinguere a livello quantitativo e qualitativo il capitale di un'impresa è importante per capire la sua provenienza (passività) e il modo con cui viene investito (attività). Il capitale può essere infatti sia positivo che negativo e la sua gestione ha un impatto determinante per il successo di un'azienda.

Nota integrativa di bilancio: definizione e significato

Definizione di nota integrativa

Che cos'è la nota integrativa e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine in economia aziendale attraverso una definizione operativa. Per nota integrativa s'intende generalmente una sezione del bilancio di esercizio all'interno del quale sono inserite le informazioni di approfondimento sul conto economico e sullo stato patrimoniale di un'azienda.

Come funziona la nota integrativa di bilancio

All'interno della nota integrativa vengono inseriti i criteri di valutazione utilizzati per la redazioni del bilancio, i movimenti nelle voci di patrimonio, la composizione ed il dettaglio delle voci specifiche e le informazioni diverse che non possono essere normalmente evidenziate nel conto economico o nello stato patrimoniale.

Perché è importante la nota integrativa

La nota integrativa rappresenta una bussola di orientamento per la lettura e comprensione del bilancio. Ha quindi lo scopo di completare i prospetti contabili aggiungendo informazioni quantitative e descrittive, oltre che di motivare le azioni attuate dall'impresa in relazione agli obiettivi del management ed alle regolamentazioni legislative.

Conto Economico: definizione e significato

Definizione di conto economico

Che cos'è il conto economico e come funziona? Scopriamo insieme insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. In economia aziendale per conto economico s'intende generalmente un elemento del bilancio di esercizio finalizzato a rappresentare i costi e ricavi prodotti da un'azienda.

Come funziona il conto economico.

Il conto economico viene redatto attraverso un formato scalare e tabellare (i costi sono indicati generalmente nella parte sinistra della tabella ed i ricavi nella parte destra. È composto da diverse sezioni, ovvero dal valore della produzione, dai costi della produzione, dai proventi ed oneri finanziari e dalle rettifiche di valore.  Il suo funzionamento è caratterizzato da precisi principi contabili e non può essere improvvisato, pena la nullità della sua efficacia.


Perché è importante il conto economico

Questa parte del bilancio possiede una importanza strategica per il manager o il gestore di un'azienda, visto che mette insieme tutte le informazioni principali riguardanti un esercizio all'interno di un solo documento. Al suo interno è possibile infatti trovare tutti i costi e ricavi, mettendo in risalto il risultato dell'esercizio nel periodo preso in analisi.

Stato Patrimoniale: definizione e significato

Definizione di stato patrimoniale

Che cos'è lo stato patrimoniale di un'azienda e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Con l'accezione s'intende generalmente uno dei documenti che vanno a comporre il bilancio di esercizio di un'impresa. Nello specifico, questo elemento fa riferimento ai dati riguardanti l'attivo ed il passivo.

Come funziona uno stato patrimoniale

Ogni bilancio di esercizio possiede un conto economico, una nota integrativa ed uno stato patrimoniale. Quest'ultimo è deputato ad includere tutte le risorse e gli obblighi che un'azienda possiede in un dato momento. La struttura del documento comprende:
  • attività, ovvero le risorse a disposizione e le modalità di utilizzo (ad esempio crediti verso soci, immobilizzazioni, ratei attivi);
  • passività, cioè le fonti di finanziamento, classificate sulla base della loro natura (ad esempio debiti o mezzi propri).

Perché è importante saper leggere lo stato patrimoniale

Questo elemento è fondamentale per poter comprendere la salute di un'azienda perché è in grado di offrire un'idea precisa del suo patrimonio, oltre che della situazione riguardante la provenienza di debiti e crediti. Il documento permette quindi di "fotografare" la situazione patrimoniale confrontando con immediatezza attivi e passivi.


Key Performance Indicator o KPI: definizione e significato

Definizione di Key Performance Indicator

Che cosa sono i Key Performance Indicator e come funzionano? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. In economia aziendale si utilizza il termine KPI per fare riferimento ad un indice di monitoraggio del processo aziendale, in grado di registrare l'andamento del business offrendo misure quantificabili rispetto agli obiettivi prefissati.

Come funzionano i KPI

Esistono quattro differenti tipologie di Key Performance Indicator. La prima riguarda gli indicatori generali, che rilevano il volume dell'attività svolta. La seconda prevede invece l'esame della qualità del processo. La terza linea di indicatori esamina invece l'andamento dei costi, mentre l'ultima si riferisce al tempo di avvio o di risposta della prestazione.

Perché questi parametri sono importanti

Si tratta di indicatori chiave per misurare a livello quantitativo e qualitativo le prestazioni di una società o di un'azienda. Le performance registrate variano in base al setting dei parametri presi come riferimento per l'analisi e possono essere fondamentali per il manager o per l'imprenditore al fine di determinare la bontà della gestione in corso, oltre che per fare scelte consapevoli rispetto al futuro del business.

Dividendi Aristocrat: definizione e significato

Definizione di Dividendi Aristocrat

Che cosa sono i dividendi "Aristocrat" e come funzionano? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Con questo termine s'intende generalmente un dividendo pagato da una compagnia che ha continuato ad aumentare nel tempo il valore di quanto versato in favore dei propri azionisti. 

Come funzionano i dividendi aristocrat

Per poter essere inclusa all'interno di questa categoria un'azienda deve aver versato in modo continuativo dividendi agli azionisti per almeno 25 anni. Oltre a ciò, la società deve aver esplicitato una politica di pagamento dei dividendi continuativa e tesa ad un incremento nella distribuzione annuale degli utili. Bisogna anche considerare che aziende come queste sono considerate maggiormente stabili e promettenti da molti analisti, visto che hanno dimostrato di poter mantenere in essere tali parametri per lungo tempo.

Investire in aziende con politiche di "dividend aristocrat"

Tale tipologie di società sono generalmente scelte da gestori di fondi e trader che desiderano ottenere una rendita o un flusso costante di cassa nel corso del tempo, beneficiando al contempo della crescita del valore delle azioni.