Il download del mese

Commissioni di gestione e fondi d'investimento: definizione e significato

Definizione di commissioni di gestione nei fondi d'investimento

Che cosa sono le commissioni di gestione in un fondo comune e come funzionano? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per commissioni di gestione s'intende generalmente la trattenuta applicata ad una fondo comune per remunerare l'amministratore della gestione patrimoniale. Quest'ultima viene calcolata sull'intera posizione investita e può variare a seconda dello stile di gestione, presentandosi crescente al crescere del rischio e della volatilità degli strumenti presenti in portafoglio. Ad esempio, un fondo obbligazionario ha generalmente commissioni di gestione più basse rispetto ad un fondo bilanciato o azionario.

Come funziona l'applicazione della commissione di gestione

È importante comprendere il meccanismo di funzionamento della commissione di gestione per diventare consapevoli dei costi applicati sui fondi comuni. Se da un lato questi strumenti consentono infatti di diversificare i propri investimenti e di avere la garanzia di una gestione professionale del proprio capitale, dall'altro lato bisogna tenere presente che la commissione di gestione può incidere sul rendimento finale del fondo. È quindi opportuno, a parità di benchmark e di stile di gestione, effettuare dei paragoni tra i vari fondi per confrontare non solo i risultati, ma anche i costi che vengono applicati ai sottoscrittori. A parità di performance, il migliore rendimento sarà infatti garantito dal fondo con commissioni più basse. 

Gestione Bottom Up: definizione e significato

Definizione di gestione bottom up

Che cos'è la gestione bottom up e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per stile bottom up s'intende generalmente una modalità di gestione caratterizzata da una serie di strategie finalizzate a selezionare titoli azionari o altri strumenti d'investimento senza tenere conto del loro settore di appartenenza e di operatività, ma piuttosto considerando i dati di bilancio e le buone prospettive future.

Come funziona la gestione bottom up

I fondi d'investimento o i trader che scelgono la gestione bottom up si prefiggono quindi di identificare aziende con buone prospettive di crescita, selezionate per la ragionevolezza dei dati fondamentali, la storia di crescita verificatasi negli anni passati, i dividendi pagati e le prospettive future di sviluppo. La strategia bottom up prevede quindi di esaminare le condizioni specifiche a scapito di quelle settoriali, andando ad individuare gli strumenti finanziari con migliori opportunità di migliorare il proprio business indipendentemente dalla situazione macroeconomica nella quale si trovano ad operare.

Fondi d'investimento armonizzati: definizione e significato

Definizione di fondi d'investimento armonizzati

Cosa sono i fondi armonizzati e come funzionano? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per fondi d'investimento armonizzati s'intende generalmente una categoria di fondi che rispetta le direttive comunitarie europee in materia di strategie d'investimento e strumenti finanziari utilizzati. Proprio a questa base comune di regole fa riferimento l'armonizzazione inclusa nel termine.

Come funziona un fondo armonizzato

Nella pratica, le regole di funzionamento del fondo saranno quelle del Paese dell'Unione Europea nel quale è stato costituito ed ha posto la propria base operativa. Pertanto, se il fondo è stato creato in Lussemburgo sarà soggetto ai controlli lussenburghesi. Diverso invece il caso delle regole di commercializzazione, per le quali è competente il Paese nel quale avviene la vendita delle quote. E' bene sapere che i fondi armonizzati esistono solo di tipo aperto e prevedono dei limiti nell'operatività a tutela dei sottoscrittori.

DEF o documento di economia e finanza: definizione e significato

Definizione di DEF - Documento di programmazione economica finanziaria

Che cos'è il DEF e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per DEF s'intende generalmente un documento contenente le indicazioni di politica economica e finanziaria decise dal Governo e sulle quali si basa la legge di bilancio redatta anno per anno. All'interno del DEF è quindi possibile rintracciare i principi di base e gli standard operativi che verranno applicati nella gestione economica del Paese.

Come funziona il Documento di economia e finanza

Dal punto di vista pratico, il Def appare come un testo piuttosto esteso, all'interno del quale si sancisce la politica economica attraverso la definizione degli obiettivi e la scelta delle strategie utili per il loro raggiungimento. Il documento deve essere redatto dal Governo e presentato al Parlamento, che ha il diritto di conoscere quali sono le linee programmatiche dell'esecutivo in merito alla gestione politico - economica della nazione.

Bolla dei tulipani o tulipomania: definizione e significato

Definizione di bolla dei tulipani

Che cos'è la bolla dei tulipani e come ha funzionato? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per bolla dei tulipani (detta anche tulipomania) s'intende generalmente la prima grande bolla del mercato riconosciuta storicamente, avvenuta in Olanda nel seicento. In quel periodo, il prezzo di un bulbo di tulipano raggiunse un livello talmente elevato da corrispondere ad oltre un anno e mezzo di reddito di un operaio dell'epoca. 

Come ha funzionato la bolla dei tulipani

Il picco dei prezzi fu raggiunto il 5 febbraio 1637, quando all'asta di Alkmaar si vendettero centinai di lotti di bulbi per oltre 90mila fiorini (circa 5 milioni di euro di oggi). A partire da quell'evento i prezzi cominciarono a crollare e si scatenò il panico. Infatti, dopo un'asta andata deserta si realizzò un vero panic selling: il mercato precipitò in maniera incontrollata e le negoziazioni si fermarono. Questi passaggi produssero il primo vero crack finanziario della storia economica.

Grafici di trading: definizione e significato

Definizione di grafici di trading

Che cos'è un grafico di trading e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Un grafico di trading consente la rappresentazione visiva di un trend, permettendo di comprendere con un semplice colpo d'occhio l'andamento dei prezzi di un'azione o di un altro strumento finanziario oggetto di analisi. Le sequenze visuali di prezzo aiutano i trader ad interpretare in maniera immediata l'andamento del mercato e ad effettuare delle ipotesi circa la possibile evoluzione dei propri investimenti.

Come funzionano i grafici di prezzo

Oltre a fornire una funzione informativa, i grafici permettono anche di avanzare delle ipotesi sul futuro andamento dei prezzi. L'anali tecnica utilizza infatti particolari configurazioni dei prezzi per anticipare il mercato (sulla base delle statistiche pregresse) e per predire in che modo potrà evolvere l'andamento dei prezzi (con un trend al rialzo, al ribasso o in laterale). Esistono infatti infatti veri e propri studi sulle sequenze di prezzo e sulle percentuali statistiche di rialzi o ribassi che seguono al verificarsi di uno determinato pattern o schema.

Cigno nero nel trading: definizione e significato

Definizione di cigno nero

Che cos'è un cigno nero in economia o nel trading online e come funziona? Scopriamo insieme il significato del termine attraverso una definizione operativa. Per cigno nero s'intende generalmente il verificarsi di un'evento o di una situazione rara e improbabile, che però prende forma con degli effetti molto negativi sul mercato. Quello che caratterizza l'elevato impatto di un cigno nero è proprio la sua rarità, poiché la maggior parte degli operatori economici e dei trader non considera il suo verificarsi come uno degli scenari possibili.

Come funziona un cigno nero

L'espressione "cigno nero" è divenuta molto popolare negli ultimi anni grazie ad un libro scritto da Taleb Nassim divenuto in breve tempo un bestseller internazionale ed intitolato proprio "il cigno nero". L'espressione indica letteralmente il verificarsi di un evento molto raro, visto che fin dall'antichità è ritenuto molto improbabile vedere in natura un cigno di colore nero. A livello operativo, è importante conoscere la teoria del cigno nero perché ci ricorda i limiti dei ragionamenti deduttivi e induttivi. Entrambi infatti non tengono conto di eventi a bassissima possibilità di realizzo ma dal grandissimo impatto.